A 320 metri, proprio sul colle di Montalcino, dove il pendio diventa più dolce, si adagiano le vigne de La Gerla, una piccola azienda vinicola che è diventata in pochi anni un grande crù di questo territorio toscano delimitato dalle valli dell'Orcia e dell'Ombrone.


La Gerla nasce dalla passione del suo fondatore Sergio Rossi ex pubblicitario di successo,
direttore di tre grandi filiali europee di una nota agenzia, che si innamora di questo territorio
aspro e dolce allo stesso tempo dedicandosi alle sue vigne come fossero figli.
Questo signore, dallo sguardo birichino e vivace, ha saputo creare qui a Montalcino
una piccola oasi dove la tecnologia più avanzata si unisce alla sapienza dei contadini e degli enologi,
per produrre eccellenti prodotti che nascono dalla terra Toscana e diventano grandi
grazie all'opera dell'uomo che a La Gerla gioca un ruolo di primo piano. 

Il podere, dal caratteristico nome Colombaio, era una proprietà della Famiglia Biondi Santi
che già da allora ne ricavava uno dei migliori Brunelli della zona. Sergio Rossi, lo acquista nel 1976 e
lo ristruttura completamente nel rispetto dell'ambiente originario.

A La Gerla, nonostante il grande sviluppo e i molteplici cambiamenti,
si continua a dare importanza all'uomo e ai sentimenti, ascoltando ciò che la terra bisbiglia
ogni giorno rispettando i suoi ritmi e assecondando le sue necessità.
E forse è anche per questo che La Gerla ha ottenuto e continua ad ottenere consensi e punteggi alti
nelle migliori guide enogastronomiche e nelle riviste specializzate oltre
all'apprezzamento di enoteche e ristoranti.

Forse ognuno di loro, quando degusta un bicchiere di Rosso, di Brunello o di Birba,
percepisce nel bouquet oltre al sentore dei frutti di bosco o del rosmarino,
un po' di cuore di quelli che vi lavorano.

Sergio Rossi ci ha lasciato nel Luglio del 2011 ma ciò che ha insegnato a tutti noi resterà ben chiaro
nella nostra memoria, in modo particolare la sua grande attenzione per la qualità
e per i dettagli che soprattutto in questi vini fanno la differenza e la sua filosofia
continuerà a essere un punto di riferimento per permetterci di continuare a produrre grandi vini.

 

La continuità de La Gerla è nella famiglia Rossi, in particolare nella moglie di Sergio,
Donatella Monforte che da sempre è stata al suo fianco e che ha portato in azienda
le sue esperienze manageriali maturate nel mondo dell’editoria e della moda.

 Negli anni un team affiatato di persone ha affiancato Sergio Rossi nella sua impresa,
come Vittorio Fiore, in azienda fin dall’inizio, amico ed enologo di sicura garanzia,
o come Alberto Passeri, agronomo e responsabile della conduzione aziendale.

 

 

La proprietà ha raggiunto una superficie di 11,5 ettari, si è arricchita di grandi cantine
modernissime complete dei macchinari più tecnologicamente più avanzati. Ultima “nata”
una bellissima foresteria firmata dall’Architetto Baciocchi e completa di sala riunioni/degustazioni, creata per poter ospitare
all’interno dell’azienda stessa clienti e importatori.

 




 
 
 
 
 

 

 

 

· Marchio: La Gerla

· Anno di Fondazione: 1976

· Produzione: Vino – Olio - Grappa

· Proprietario: Eredi di Sergio Rossi

· Enologo: Vittorio Fiore

· Direttore: Alberto Passeri

· Dove: Montalcino - (Siena) - ITALIA

· Ha coltivati: 11,5 di vigneto, 2 di uliveto

· Nomi dei vini (rossi): 

  • Brunello di Montalcino Riserva Gli Angeli DOCG
  • Brunello di Montalcino La Pieve DOCG
  • Brunello di Montalcino DOCG
  • Rosso di Montalcino DOC
  • Birba IGT Toscana
  • Poggio gli Angeli IGT Toscana Sangiovese

· Nomi dei vigneti ed anno di impianto: 

  • La Gerla(Montalcino, 1976)
  • Gli Angeli (Montalcino, 1965/1985/2022)
  • Mercatale (Montalcino 1982/2001)
  • Piano (Castelnuovo dell’Abate, 1992)
  • Oliveto (Castelnuovo dell’Abate, 1997)
  • La Pieve (Castelnuovo dell’Abate, 1997)

· Vitigni utilizzati: esclusivamente Sangiovese Grosso (Brunello),
BBS/11 nel vigneto del canalicchio e nei nuovi impianti è rappresentato dalla miscela dei seguenti
cloni autorizzati e certificati: R24, VCR5, VCR6, VCR30, CH20

· Nome dell'olio: Olio Extravergine di Oliva La Gerla

· Varietà olive: 4 autoctone: Frantoio, Moraiolo, Olivastra, Leccino

· Mercati: 

  • Europa: Italia, Austria, Belgio, Danimarca, Germania, Inghilterra, Irlanda, Lituania, Norvegia, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Russia, Svezia, Svizzera, Ucraina;
  • America: USA (28 Stati), Canada (Ontario, Quebec, Alberta, British Columbia, Nuova Scozia, New Foundland and Labrador), Brasile; Bermuda, Porto Rico, Messico;
  • Asia: Cina, Hong Kong, Israele, Giappone, Malesia, Singapore, Corea del Sud, Tailandia, 
  • Oceania: Australia;
  • Africa: Sud Africa; 

 

Per la visione del sito è necessario orientare il dispositivo in orizzontale

Per la visione del sito è necessario orientare il dispositivo in verticale